Quaderni Lend editi da Carocci Editore: |
Rita Balbi. 2010L'apprendimento dell'inglese Proposte per la scuola primaria |
Graziella Pozzo, Maria Pia Pieri (a cura di), 2008 Educare alla lettura |
Marìa del Rosario Uribe Mallarino (a cura di), 2008 Un curricolo modulare: la letteratura spagnola |
Luigina Malvestio (a cura di), 2007 Un curricolo modulare: la letteratura francese |
Paola Nobili (a cura di), 2006 Oltre il libro di testo |
Mariella Stagi Scarpa, Maria Luisa Pozzi Lolli, 2006 Un curricolo modulare: la letteratura inglese |
Mariella Stagi Scarpa (a cura di), 2005 Insegnare letteratura in lingua straniera |
Teresina Barbero, John Clegg, 2005 Progettare percorsi CLIL |
Beatrice Mezzone, Susanna Spadoni, Maria Vittoria Zoccai, 2005 Esplorare l'italiano |
Maria Vittoria Zoccai, 2005 Il curricolo di italiano L1 per la scuola elementare |
Andreina Maglioni, Nella Panzarasa, 2005 Le parole dentro di noi |
Claudia Bianchi, Patrizia G. Corasaniti, Nella Panzarasa (a cura di), 2004 L’inglese nella primaria |
Luciano Mariani, Paola Tomai, 2004 Il Portfolio delle lingue |
Quaderni Lend editi da Nuova Italia: |
Luciano Mariani, Graziella Pozzo, 2002 Stili, strategie e strumenti nell’apprendimento linguistico |
Francesca Gattullo (a cura di), 2001 La valutazione degli apprendimenti linguistici |
Maria Teresa Prat Zagrebelski (a cura di), 1998 Lessico e apprendimento linguistico |
Marita Rampazi, Eleonora Salvadori (a cura di), 1997 Progettare l’Europa nella scuola Guida al partenariato |
Roberta Piazza (a cura di), 1995 Dietro il parlato Conversazione e interazione verbale nella classe di lingua |
Maria Teresa Calzetti, Lidia Panzeri Donaggio (a cura di), 1995 Educare alla scrittura Processi cognitivi e didattica |
Luciano Mariani (a cura di), 1994 L’autonomia nell’apprendimento linguistico |
Gabriella Musetti, Maria Luisa Pinna, Giovanna Zappu, 1994 Creatività e analisi del testo poetico |
Stefania Nuccorini, 1993 La parola che non so Saggio sui dizionari pedagogici |
Marisa Ceraioli, 1993 La programmazione didattica nell’insegnamento della lingua straniera |
Mariella Rainoldi, Silvana Sodini (a cura di), 1992 La lingua straniera nella scuola elementare |
Cristina Lavinio (a cura di), 1992 Lingua e cultura nell’insegnamento linguistico |
Graziella Pozzo e Franca Quartapelle (a cura di), 1992 Insegnare la lingua straniera Dalla teoria alla pratica didattica nel nuovo biennio |
Dario Corno, Graziella Pozzo (a cura di), 1991 Mente, linguaggio, apprendimento L’apporto delle scienze cognitive all’educazione |
Quaderni Lend editi dalle Edizioni scolastiche
Bruno Mondadori:
|
Maria Teresa Calzetti, Anna Rosa Corda (a cura di), 1989 Scrivere a scuola |
Silvana Sodini (a cura di), 1989 Insegnamento di L2 nella scuola elementare |
Paola Ciavatta, Giuliana Centazzo, Marisa Currò (a cura di), 1987 Grammatica e insegnamento comunicativo |
Annarosa Becchetti, Daniela Cornaviera, Lidia Panzeri Donaggio (a cura di), 1986 La dimensione culturale nell’insegnamento di L2 |
Henry G. Widdowson, 1986 Uso linguistico e scopi di apprendimento |
Henri Besse, Rémy Porquier, 1985 Grammatica e didattica delle lingue |
Anna Ciliberti (a cura di), 1985 Didattica delle lingue in Europa e negli Stati Uniti |
Adriano Colombo, Carla Sommadossi (a cura di), 1985 Insegnare la lingua. Educazione letteraria |
Lidia Panzeri Donaggio (a cura di), 1983 Insegnare la lingua. Formazione e aggiornamento |
Maria Vittoria Matarese Perazzo (a cura di), 1983 Insegnare la lingua. Interdisciplinarità L1 – L2 |
Livia Soriani Cucchi (a cura di), 1982 Insegnare la lingua. Verifica a valutazione |
Mario Ambel (a cura di), 1982 Insegnare la lingua. Quale grammatica? |
Graziella Pozzo (a cura di), 1982 Insegnare la lingua. La comprensione del testo |
Edoardo Lugarini (a cura di), 1982 Insegnare la lingua. Parlare e scrivere |