...
HOME
|
CONTATTI
|
FAQ
|
LOGIN
|
CERCA
.....
Home Page
Home Page
Contatti
Eventi nazionali
Crediti
Cerca
Mappa Sito
Associazione
Chi siamo
Statuto
Segreteria nazionale
Info Associazione
Iscrizione all'associazione
Rivista
Rivista Lend - Elenco
Eventi
Newsletter
Newsletter - Elenco
Gruppi
Rivista
Rivista Lend - Elenco
Quaderni
Progetti
Politiche
Affordable...
Login
Archivio
Articoli Archiviati-2013/16
Eventi
Iscrizione / Servizi
→
FAQ
Main Menu
Home Page
International Summer School 2016 - second edition
Rivista Lingua e Nuova Didattica
La rivista LEND è ora online
School of cards
5° Jornada Pedagógica Lend para el español
Le français dans un curriculum plurilingue. La pédagogie de projet pour la réussite des apprenants
Aufgabenorientierung im Daf-Unterrucht
Comunicato Stampa. A chi serve davvero un’indagine delle competenze in inglese fatta in questo modo?
Essere seri e studiosi uccide
Lend. Comunicato congiunto sulla questione "Accertamento livello B2"
Concorso a Cattedre 2016
Rivista: è stato pubblicato il N. 1/2016
Clilling along
You’ll never walk alone…
Rivista: è stato pubblicato il N. 2/2016
È strano! È strano!
Rivista: è stato pubblicato il N. 3/2016
Attività Lend 2016/2017
Rinasce il gruppo Lend di Palermo
Giornata Europea delle Lingue
CLIL for learning in primary schools
CLIL for learning in primary schools
Costruire la resilienza con la letteratura
La formazione LEND e il Piano Nazionale Formazione
Rivista: è stato pubblicato il N. 4/2016
Brutti, sporchi e cattivi
Webinar Series 2017
Le français dans un curriculum plurilingue: Environnements D’apprentissage, Parcours Et Outils
E' morto Tullio De Mauro
Analfabetismo funzionale: piaga perché instrumentum regni
VI Jornada Pedagógica Lend Para El Español
Modena e Milano.Teaching young learners: the classroom and the world
Verona. Giornata Pedagogica Lend per il Tedesco
Frosinone 15/03/2017. Giornata Nazionale
E' stato pubblicato il n. 1/2017 della Rivista
Il Gran Ballo dei cialtronisti
Apprendere le Lingue: Strumenti? Cultura? Seminario Nazionale Lend Milano
Accordo LEND / Universités du Monde
E' stato pubblicato il n. 2/2017 della Rivista
Auden non è in programma, ovviamente!
Fascisti in cattedra
E' stato pubblicato il n. 3/2017 della Rivista
Become an Expert User of Edmodo
Educazione linguistica democratica per la scuola di oggi e di domani.
La giornata di uno studente italiano
E' stato pubblicato il n. 4 della Rivista
Download materiali Seminario: Apprendere le Lingue: Strumenti? Cultura? - Milano 2017
In più lingue (Frammenti). Nel nome di Tullio De Mauro. Presentazione di Silvia Minardi
Tutta colpa di Putin
Borsa di studio Fulbright per docenti italiani
Giornate Pedagogiche Nazionali
La salvi chi può
E' stato pubblicato il n. 1/2018 della Rivista
A Salerno il XX Convegno Nazionale del GISCEL
Mehr als Sprache. Nationaler Deutschrertag
Le prove INVALSI anche per l’inglese
E'uscito il Numero n. 2/2018 della Rivista di Lend
Forum: La prova di lingua straniera nell’esame di Terza Media
E'uscito il Numero n. 3/2018 della Rivista di Lend
Giornate Pedagogiche Nazionali
Avviso. Giornata Pedagogica Nazionale per docenti di Tedesco
Nuove sfide per i traduttori
E'uscito il Numero n. 4/2018 della Rivista di Lend
LEND chiede al Governo di cambiare direzione sulla formazione iniziale
Quando la notizia falsa è vera
L’etica del cambiamento
Pubblicato il n. 1/2019 della Rivista di Lend
Giornate Pedagogiche Nazionali 2019
Giornata Pedagogica Nazionale a Firenze - 13 marzo 2019
L’iper-regressione ignorante
Pubblicato il n. 2/2019 della Rivista di Lend
Dove va la didattica delle lingue? Vecchi problemi, nuovi strumenti
Oltre la penna Rossa. Seminario Internazionale sulla Valutazione dello Studente
Di maestre, di circolari, di 25 aprile
"L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento"
What’s in a name
Marziani e Newspeak
Milano. Giornata europea delle lingue
Pubblicato il n. 3/2019 della Rivista di Lend
Tutti i giorni
Pubblicato il n. 4/2019 della Rivista di Lend 4
Corso di metodologia sull'insegnamento della lingua tedesca a Berlino dal 13 al 17 luglio 2020 con DEUTSCH MIT ERFOLG
Settimana di formazione didattico-metodologica a Malaga in Spagna
La storia maestra senza allievi o con allievi innamorati della loro ignoranza?
Pubblicato il n. 1/2020 della Rivista di Lend
Vairus schiaccia vairus
Giornate Pedagogiche Nazionali 2020
Sospensione attività
Non è una didattica per poveri
Pubblicato il n. 2/2020 della Rivista di Lend
Associazione Lend
Avviso sospensione attività
Summer School 2020 - Portonovo
Presentazione lend speciale. Seminario Internazionale sulla valutazione dello studente. Istanbul: 16/17 maggio 2019
Libera DaD in confuso Stato
La scuola sulla sedia a rotelle
Gabbieri e mozzi
Pubblicato il n. 3/2020 della Rivista di Lend
il nome della scuola
Pubblicato il n. 4/2020 della Rivista di Lend
Tra Orwell e Schiller
Proseguono i webinar di LEND per tutte le lingue riservati ai soci LEND in regola con l'iscrizione.
Ultimo appuntamento con i Webinar di Lend
Variante o alibi inglese?
Webinar gratuiti aperti a tutti
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Volume complementare
Pubblicato il n. 1/2021 della Rivista di Lend
Tornano i webinar di formazione LEND
Jean-Marc Caré n’est plus. Il nous a quittés le 3 février.
perCORSO di PREPARAZIONE didattico-metodologica al CONCORSO ORDINARIO E STRAORDINARIO
Proseguono i webinar di LEND anche nel 2021 (con Grazia Zagariello)
Anche nel 2021 proseguono i webinar di LEND (con Russell Stannard)
La Scuola è
Paola Tomai ci ha lasciati
Fiori finti
Pubblicato il n. 2/2021 della Rivista di Lend
Devolvi il tuo 2XMILLE a Lend
Riservato ai docenti di Francese soci Lend
Scleroinrete
I prossimi appuntamenti di Lend
Pubblicato il n. 3/2021 della Rivista di Lend
A scuola è sempre lo stesso film
Non vittime, ma complici
Pubblicato il n. 4/2021 della Rivista di Lend
10/12/2021 - Seminario online dal titolo: Leggere l'Europa - dei giovani, con i giovani, per i giovani
Merry crisis and a Happy New Fear?
Morte di uno studente
Calendario del Gruppo Lend di Cagliari
BE THE CHANGE, TAKE THE CHALLENGE. 4 WEBINAR DEDICATI ALL'EDUCAZIONE CIVICA,ALL'AGENDA 2030 E AL CLIL
PUBBLICATO IL N. 1/2022 DELLA RIVISTA DI LEND
CAVALLI DI FRISIA E TIK TOK
PAVIA. THE OPEN ROAD: A METAPHOR FOR ENGLISH TEACHING
PUBBLICATO IL N. 2/2022 DELLA RIVISTA DI LEND
HACKER DI NOI STESSI
DUE GIORNATE PEDAGOGICHE GRATUITE PER INSEGNANTI DI FRANCESE
LEND COMPIE 50 ANNI
DATA E APPELLO
PUBBLICATO IL N. 3/2022 DELLA RIVISTA DI LEND
Rivista Lend - Lingua e Nuova Didattica
I NON LAUREATI
SEMINARIO NAZIONALE 2022. "LINGUE E NUOVA DIDATTICA: QUALE DOMANI?"
I NON LAUREATI II
LEND: I WEBINAR PER IL MESE DI NOVEMBRE 2022
PUBBLICATO IL N. 4/2022 DELLA RIVISTA DI LEND
LEND: I WEBINAR PER IL MESE DI DICEMBRE 2022
PUBBLICATO IL N. 5/2022 DELLA RIVISTA DI LEND - NUMERO SPECIALE
INFLESSIBILI CON I CINGHIALI, PAVIDI CON I TORTURATORI
LEND: WEBINAR 50 ANNI
I GRUPPI LOCALI LEND DI ANCONA E RAVENNA, ORGANIZZANO CORSO ONLINE D'INGLESE
PUBBLICATO IL N. 1/2023 DELLA RIVISTA DI LEND
BARI - 4 e 5 MARZO 2023. COORDINAMENTO NAZIONALE DI LEND
ORE ROTUNDO O TESTA QUADRA?
OCCASIONE DI FORMAZIONE PER DOCENTI DI SPAGNOLO
IMPROPRIO, IMPROVVIDO, INADEGUATO, INCREDIBILE, INDECENTE
FORMAZIONE ESTIVA A BERLINO PER I SOCI LEND, DOCENTI DI TEDESCO
COORDINAMENTO NAZIONALE DI LEND
MARIA ROSINA GIROTTI, RESPONSABILE PER ANNI DEL GRUPPO LEND DI BOLOGNA CI HA LASCIATO
LEND INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL 2023
Contatti
Eventi nazionali
Crediti
Cerca
Mappa Sito
Associazione
Chi siamo
Statuto
Segreteria nazionale
Info Associazione
Iscrizione all'associazione
Rivista Lend - Elenco
Rivista: è stato pubblicato il N. 1/2016
Rivista: è stato pubblicato il N. 2/2016
Rivista: è stato pubblicato il N. 3/2016
Rivista: è stato pubblicato il N. 4/2016
E' stato pubblicato il n. 1/2017 della Rivista
E' stato pubblicato il n. 2/2017 della Rivista
E' stato pubblicato il n. 3/2017 della Rivista
E' stato pubblicato il n. 4/2017 della Rivista
E' stato pubblicato il n. 1/2018 della Rivista
Pubblicato il n. 1/2019 della Rivista di Lend
Pubblicato il n. 2/2019 della Rivista di Lend
Pubblicato il n. 3/2019 della Rivista di Lend
Pubblicato il n. 4/2019 della Rivista di Lend 4
Pubblicato il n. 1/2020 della Rivista di Lend
Pubblicato il n. 2/2020 della Rivista di Lend
Pubblicato il n. 3/2020 della Rivista di Lend
Pubblicato il n. 4/2020 della Rivista di Lend
Pubblicato il n. 1/2021 della Rivista di Lend
Pubblicato il n. 2/2021 della Rivista di Lend
Pubblicato il n. 3/2021 della Rivista di Lend
Pubblicato il n. 4/2021 della Rivista di Lend
PUBBLICATO IL N. 1/2022 DELLA RIVISTA DI LEND
PUBBLICATO IL N. 2/2022 DELLA RIVISTA DI LEND
PUBBLICATO IL N. 3/2022 DELLA RIVISTA DI LEND
PUBBLICATO IL N. 4/2022 DELLA RIVISTA DI LEND
PUBBLICATO IL N. 5/2022 DELLA RIVISTA DI LEND - NUMERO SPECIALE
PUBBLICATO IL N. 1/2023 DELLA RIVISTA DI LEND
Eventi
Newsletter
Newsletter - Elenco
Gruppi
Quaderni
Progetti
Politiche
Login
Archivio
Articoli Archiviati-2013/16
Eventi
Politiche del sito
Termini e Condizioni
Note legali e Licenze
International Summer School 2016
Home Summer School
Programma
Abstracts
Relatori
Collaborazioni
Contatti
International Summer School 2016 2
Dove siamo
Crediti
Lost in metaphors
Prima Pagina
Gli Articoli
Decostruire la dignità
Nominare male è corrompere e rende infelici
Chi ha più globuli rossi e chi è invece il loser anemico?
Verba propria
Ricetta di Capodanno per rimanere un buon insegnante
School of cards
Essere seri e studiosi uccide
Clilling along
You’ll never walk alone…
È strano! È strano!
Costruire la resilienza con la letteratura
Brutti, sporchi e cattivi
Analfabetismo funzionale: piaga perché instrumentum regni
Il Gran Ballo dei cialtronisti
Auden non è in programma, ovviamente!
Fascisti in cattedra
La giornata di uno studente italiano
Tutta colpa di Putin
La salvi chi può
Nuove sfide per i traduttori
Quando la notizia falsa è vera
L’etica del cambiamento
L’iper-regressione ignorante
Di maestre, di circolari, di 25 aprile
What’s in a name
Marziani e Newspeak
Tutti i giorni
La storia maestra senza allievi o con allievi innamorati della loro ignoranza?
Vairus schiaccia vairus
Non è una didattica per poveri
Libera DaD in confuso Stato
La scuola sulla sedia a rotelle
Gabbieri e mozzi
il nome della scuola
Tra Orwell e Schiller
Variante o alibi inglese?
Fiori finti
Scleroinrete
A scuola è sempre lo stesso film
Non vittime, ma complici
Merry crisis and a Happy New Fear?
Morte di uno studente
Cavalli di Frisia e Tik Tok
Hacker di noi stessi
Data e appello
I non laureati
I non laureati II
Inflessibili con i cinghiali, pavidi con i torturatori
ORE ROTUNDO O TESTA QUADRA?
IMPROPRIO, IMPROVVIDO, INADEGUATO, INCREDIBILE, INDECENTE
Associazione
Eventi
Newsletter
Faq & Assistenza
La formazione di Lend
Associazione (HP)
International Summer School 2014
Home Summer School
Programma
Relatori
Speakers' Materials
Collaborazioni
Contatti
International Summer School 2014 2
Dove siamo
Eventi locali
Crediti
Info Associazione
I Quaderni
Comitato di Redazione
Archivio articoli
Quaderni pubblicati
Quaderni online
Franca Quartapelle
Maria Teresa Calzetti
Edvige Costanzo
Francesca Gattullo
Maria Cecilia Rizzardi
Paola Nobili
Tiziano Pierucci
Eleonora Salvadori
Graziella Pozzo
Anna Ciliberti
Maria Teresa Prat Zagrebelsky
Segnalazioni
Centre international d’études pédagogiques de Sèvres in France
Progetto europeo: Don't give up!
Etica nel testing e nella valutazione della competenza linguistica
Progetto europeo: Galapro
Link
Segnalazioni
Osservatorio Nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca
Associazioni Partners
Associazioni Partners
Iniziative Nazionali
Seminari Nazionali
Summer School
Giornate Pedagogiche Nazionali
Roma 2015
Educazione Linguistica e Innovazione. Curricula, Metodologie e Strumenti
Torino 2011
Lingue per un cuore europeo
Catania 2009
Educazione Linguistica e Approccio per Competenze: norma, uso, apprendimento
Approfondimenti
Materiale Clil
Competenze
Scuola Primaria: Clil
Approfondimenti
Firenze 2013
Le lingue e la città - Lavoro - Cittadini - Culture
Milano 2017
Apprendere le Lingue: Strumenti? Cultura?
International Summer School 2018
Home Summer School
Programma
Relatori e Abstracts
Termini e Condizioni
Laboratori
Iscrizioni Online
International Summer School 2018-2 - 2
Dove siamo
Eventi locali
Crediti
Info Associazione
Collaborazioni
Contatti
Newsletter
Ultima Newsletter
Newsletter n. 41 - Agosto 2017
Newsletter n. 42 - Settembre - 2017
Newsletter n. 43 - Ottobre - 2017
Newsletter n. 44 - Dicembre - 2017
Newsletter n. 45 - Febbraio - 2018
Newsletter n. 46 - Marzo - 2018
Newsletter n. 47 - Novembre - 2018
Newsletter n. 48 - Novembre - 2018
Newsletter n. 49 - Gennaio 2019
Newsletter n. 50 - Settembre 2019
Newsletter n. 51 - Ottobre 2019
Newsletter n. 52 - Febbraio 2020
Newsletter n. 54 - Luglio 2020
International Summer School 2020
Home Summer School
Programma
Relatori e Abstracts
Laboratori
International Summer School 2020-2
Dove siamo (2)
Politiche del sito (2)
Concorso 2020
Prima Pagina
Modulo Iscrizione
Contatti
Area Segreteria
Area Segreteria
Seminario Nazionale Roma 21/22-10-2022
Programma Seminario Roma
Relatori e Abstract
Contatti e Info
Seminari nazionali
Seminario Nazionale Roma 2005
Seminario Nazionale Roma 2001
Seminario Nazionale Bologna 2002
Sito Web
-
Associazione
-
Gruppi Locali
- Rivista
-
I Quaderni
- Progetti
- Politiche Sito
- Login
- Archivio
-
Eventi
-
Iscrizione
Associazione
-
Chi siamo
-
Statuto
-
Segreteria nazionale
-
Iscrizione e Servizi
- Newsletter
-
Info Associazione
-
La formazione Lend
Politiche del Sito
- Termini e Condizioni
- Note legali e Licenze
- Privacy Policy
-
Informativa sui Cookie
Lost in metaphors
-
Articoli pubblicati dal 2015 ad oggi
- Articoli pubblicati dal 2013 al 2016
Archivio
-
Rivista Lend
-
Norme Editoriali
-
I Quaderni di Lend
- Gruppi Lend
Eventi
- Eventi nazionali
-
Summer School
-
Seminari Nazionali
- Giornate Pedagogiche
-
Eventi Gru
ppi Lend
Statistiche
Utenti
155
Articoli
459
Pagine visualizzate
884388
Chi è online
Abbiamo 87 visitatori e nessun utente online
Inizio Pagina