Dimenticatevi, qualora vi venisse in mente, di imitare nella prassi didattica quotidiana, il celeberrimo insegnante interpretato da Robin Williams ne “L’Attimo fuggente” in cui scende dalla cattedra, va in mezzo agli studenti dicendo loro di avvicinarsi per spiegare che non scriviamo e leggiamo poesie perché è carino, leggiamo e scriviamo poesie perché siamo esseri umani e gli esseri umani sono pieni di passione: la medicina, la legge, l’economia, l’ingegneria sono nobili e necessarie per sostenere la vita, ma la poesia, la narrazione, l’amore sono necessari per tenerci vivi, citando Whitman:

“O me, o vita! domande come queste mi perseguitano:
degli infinti cortei d’infedeli, di città gremite di stolti,
Cosa vi è di buono in tutto questo, o me, o vita?

Risposta:
Che tu sei qui – che la vita esiste, e l'identità.
Che il potente spettacolo continua, e tu puoi contribuirvi con un verso”.

Ecco non potrete farlo neanche quest’anno e non si può fare dalla fine di febbraio del 2020. Anche nel 2021, nonostante i vaccini, dovremo stare incollati alla sedia della cattedra con la mascherina, posizione da cui è molto facile evitare la lezione frontale contro la quale abbiamo seguito e seguiremo corsi di aggiornamento. Infatti, neanche alle superiori, esiste l’obbligo vaccinale per gli studenti, ma all’università sì. Chi non si vaccina sosterrà gli esami a distanza, il che è senz’altro un incentivo a vaccinarsi: chi preferirebbe, infatti, starsene a casa propria o nella seconda casa, al mare o ai monti, invece di recarsi in aula? Che differenza ci sia tra un diciassettenne e un diciannovenne, sfugge a chi scrive questa rubrica. Quindi, a scuola, saranno nuovamente impossibili le uscite didattiche, a meno di non lasciare in aula coloro che non si sono vaccinati, il che sarebbe assurdo, dato che visitare un museo, una mostra, un laboratorio fa parte integrante dell’apprendimento. Tutto è cambiato fuori dalle mura scolastiche: dentro è sempre lo stesso film, oppure un remake molto simile all’originale, purtroppo!

Inizio Pagina