perCORSO di PREPARAZIONE didattico-metodologica al CONCORSO ORDINARIO E STRAORDINARIO
inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, italiano L2
Jean-Marc Caré n’est plus. Il nous a quittés le 3 février. Le monde de la didactique du FLE est moins riche et les profs de français italiens perdent un grand expert et ami. Ceux/celles d’entre nous qui ont eu le bonheur et l’honneur de travailler avec lui lors des stages BELC pendant les années 80-90 garderont toujours le souvenir double de l’animateur brillant et empathique qui montrait comment « Jeu, langage et créativité » constituent une triade princière pour l’apprentissage de toute langue, et du copain que l’on retrouvait le soir à la cafétéria autour d’un verre pour continuer à causer…
In questo numero ...
l’editoriale ci propone una ben argomentata riflessione sull’insegnamento dell’Educazione Civica, recentemente introdotto nella scuola.
Vorremmo segnalare a tutti gli amici di LEND che in Italiano LinguaDue 2. 2.2020 è disponibile, al link www.italianolinguadue.unimi.it (Avviso link esterno) il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Volume complementare, traduzione italiana, a cura di Monica Barsi, Edoardo Lugarini e Anna Cardinaletti, del CEFR Companion volume, Consiglio d’Europa, 2020.
Questa rubrica si è montata la testa, galvanizzata dall’aver scritto con almeno sei mesi di anticipo ciò che poi è stato dichiarato dagli esperti sui limiti della didattica a distanza, dei trasporti, delle mascherine chirurgiche e sulla necessità di un presidio medico a scuola.
Aggiornamento del 26/11/2020: Proseguono i webinar di LEND per tutte le lingue riservati ai soci LEND in regola con l'iscrizione.
In questo numero…
in un momento in cui la scuola è argomento quotidiano, l’editoriale ci indica quelli che si possono ritenere oggi i tre elementi fondamentali nella formazione del docente di lingua e non solo.
Abbiamo 417 visitatori e un utente online