Nell’Absurdistan, Paese che chi scrive ama molto, hanno inventato nuovi ministeri che riguardano questa rubrica, che si interessa di manipolazione delle parole e uso del linguaggio figurato.
Nella settimana che è cominciata con il 25 luglio, data storica per l’Italia, che molti hanno festeggiato con la pastasciutta antifascista, si è parlato di scuola a livelli molto alti con toni di rara profondità e inarrivabile acume.
Pare non sia arrivata nelle scuole una circolare ministeriale che invita i docenti a ricordare in classe la strage neofascista di Piazza della Loggia, di cui oggi ricorre il quarantottesimo anniversario.
Cavalli di Frisia è un implicito culturale equivalente in alcune lingue ma che differisce in altre, perché tale terionimo in tedesco, ad esempio, letteralmente, è un cavaliere spagnolo. L’etimo spiega, infatti, tale denominazione diversa.
Abbiamo 64 visitatori e nessun utente online