LEND propone, in collaborazione con i gruppi locali, una nuova serie di webinar rivolti ai soci.
Tutte le volte che non solidarizziamo, partecipando alle sparute manifestazioni che si sono tenute finora in Italia con chi si ribella al regime che schiaccia in modo cruento la voglia di libertà delle iraniane e ascoltiamo o leggiamo notizie su di loro distrattamente, sputiamo sulla libertà che diamo per scontata, ottenuta anche grazie alle donne partigiane, mai citate nella melopea sui femminicidi e sulla prima donna presidente del consiglio.
Questo numero speciale di Lend è dedicato agli insegnanti di lingue che sono i reali fautori delle politiche linguistiche e delle indicazioni metodologiche che arrivano dal mondo della ricerca.
Dopo il Seminario Nazionale i Gruppi Lend per (i prossimi) cinquant’anni in linea con le tematiche del seminario nazionale “lingue e nuova didattica: quale domani?” e con la voglia soprattutto di diffondere quanto i gruppi lend locali fanno con uno sguardo già rivolto al futuro ecco i nostri Webinar per il mese di Dicembre 2022. Tutti i Webinar sono gratuiti per i soci LEND
Dopo il Seminario Nazionale i Gruppi Lend per (i prossimi) cinquant’anni in linea con le tematiche del seminario nazionale “lingue e nuova didattica: quale domani?” e con la voglia soprattutto di diffondere quanto i gruppi lend locali fanno con uno sguardo già rivolto al futuro ecco i nostri Webinar per il mese di novembre 2022. Tutti i Webinar sono gratuiti per i soci LEND
Nell’Absurdistan, Paese che chi scrive ama molto, hanno inventato nuovi ministeri che riguardano questa rubrica, che si interessa di manipolazione delle parole e uso del linguaggio figurato.
Nella settimana che è cominciata con il 25 luglio, data storica per l’Italia, che molti hanno festeggiato con la pastasciutta antifascista, si è parlato di scuola a livelli molto alti con toni di rara profondità e inarrivabile acume.
Abbiamo 68 visitatori e nessun utente online