Dopo il Seminario Nazionale i Gruppi Lend per (i prossimi) cinquant’anni in linea con le tematiche del seminario nazionale “lingue e nuova didattica: quale domani?” e con la voglia soprattutto di diffondere quanto i gruppi lend locali fanno con uno sguardo già rivolto al futuro ecco i nostri Webinar per il mese di novembre 2022. Tutti i Webinar sono gratuiti per i soci LEND
LEND - Lingua e Nuova Didattica: 50 anni di attività nella formazione degli insegnanti di lingue straniere
Simone Bionda, segreteria nazionale LEND
Presentazione: Il webinar si propone di ripercorrere la storia della formazione dedicata agli insegnanti di lingue straniere in Italia e di illustrare il ruolo che LEND ha svolto, nei suoi cinquant’anni di attività, in appoggio alle istituzioni o in loro vece. Anche con uno sguardo al contesto europeo, rifletteremo su esperienze formative passate e presenti che hanno visto (e vedono) i “lendini” condividere competenze e buone pratiche diffondendole sul territorio.
Lingua di svolgimento: italiano
Destinatari: chiunque voglia conoscere la storia di LEND e il contributo del nostro movimento alle politiche linguistiche e alla formazione degli insegnanti.
|
Per iscriversi al Webinar:
→ "LEND-Lingua e Nuova Didattica: 50 anni di attività nella formazione degli insegnanti di lingue straniere"
→ Relatore: Simone Bionda
→ Link iscrizione: https://bit.ly/Bionda50
|
17 novembre 2022 - 17:30 / 19:00
Storytelling at Kindergarten and Primary School
Sabrina Bertini, gruppo LEND Prato Pistoia
Presentazione: L’ascolto attivo di testi narrativi può consentire un efficace avvicinamento alla musicalità di una lingua straniera anche ad alunni molto piccoli. Il workshop intende offrire alcuni spunti per coniugare tale sensibilità fonologica con contenuti culturali nella lingua di arrivo, sempre in un’ottica ludica e motivante.
Lingua di svolgimento: italiano
Destinatari: docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria
22 novembre 2022 - 17:00 / 18:30
Promoting deeper learning, dialogic learning and critical thinking
How the legacies of CLIL, the Action-oriented Approach and the Pluriliteracies have influenced and are still influencing foreign language teachers’ approaches and styles
Luisanna Paggiaro, gruppo LEND Pisa
Presentazione: Il webinar intende esplorare i principi di base e i cambiamenti metodologici nell’apprendimento di una o più lingue straniere del curricolo, avvenuti negli ultimi anni (dal CLIL alle Pluriliteracies), per favorire una struttura profonda dei saperi (deeper learning) e un apprendimento dialogico, come pure sviluppare negli studenti forme di critical thinking.
In questo quadro di riferimento il tema proposto ben si connette con il titolo del Seminario nazionale lend “Quale futuro?” in quanto vuole invitare gli insegnanti a osservare i più recenti sviluppi di ricerca e le relative implicazioni metodologiche e, alla luce di queste, a riflettere sui propri bisogni, approcci e stili di insegnamento in una prospettiva di sperimentazione e ricercazione.
Lingua di svolgimento: inglese
Destinatari: docenti di Scuola secondaria di I e II grado
29 novembre 2022 - 15:00 / 16:30
Migrants and Refugees from Shakespeare to Warson Shire
Beatrice Pellati, gruppo LEND Modena
Presentazione: Il webinar si propone di presentare un’esperienza didattica in cui attraverso l’analisi di testi letterari di diversi periodi storici si invitano gli studenti a riflettere sul tema dei migranti e dei profughi e a stimolare atteggiamenti rivolti all’accoglienza in una prospettiva multiculturale.
Lingua di svolgimento: inglese
Destinatari: docenti di scuola secondaria di II grado