In questo numero…
il terzo articolo sui test dell’INVALSI per la lingua inglese chiude l’argomento con l’analisi degli effetti che l’introduzione delle prove ha sulla didattica dei docenti.
L’analisi sulla lingua giapponese a cui dedichiamo la foto di copertina, caratterizzata da un linguaggio onorifico (keigo) per esprimere rispetto, è illustrata nel secondo contributo con esempi e modalità di lavoro in classe.
L’articolo di Daloiso e McDonnell mostra le relazioni, frutto di studi nell’ambito della Linguistica Cognitiva, secondo cui all’origine dei phrasal verbs, che si collocano tra gli elementi della lingua inglese più difficili da apprendere, vi sono in realtà metafore concettuali.
Infine troviamo il contributo sulla didattica della pronuncia del cinese mandarino lingua straniera con particolare riferimento alla prosodia, elemento pragmatico spesso ignorato o tralasciato.
Chiude il numero la recensione di Un alfabeto di 73 lettere. Strategie per una didattica linguistica di Paolo Torresan.
Buona lettura!